Non ha ancora trovato nulla di adatto? Sfoglia il nostro negozio
De Fr It

Impegno per una cultura della costruzione di qualità

ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ PER UN AMBIENTE COSTRUITO DI QUALITÀ

Il Impegno per cultura della costruzione, lanciato nel 2025 dalla Fondazione Cultura della costruzione Svizzera, promuove la cultura della costruzione nazionale. Esso rappresenta la cultura costruzione come espressione dei valori sociali e impegna gli attori pubblici e privati a garantire la qualità nella costruzione e nella progettazione, sulla base del sistema di qualità di Davos.

La cultura della costruzione di qualità è responsabilità vissu- ta nel rapporto con lo spazio, le risorse e le relazioni. Essa unisce la sostenibilità economica, ecologica e sociale. La cultura della costruzione di qualità è più di un ambiente costruito che sia solo funzionale o esteticamente gradevole.

La sottoscrizione del Impegno per una cultura della costruzio- ne di qualità rappresenta un impegno concreto verso questa responsabilità. I firmatari dimostrano così la volontà di promuovere, attuare e sviluppare ulteriormente una cultura della costruzione di qualità.

Il Impegno per cultura della costruzione di qualità si rivolge a committenti privati e pubblici, investitori, finanziatori, imprese di pianificazione, imprese di costruzione, società im- mobiliari, organizzazioni attive nel settore edilizio, nonché a comuni, città e cantoni. Esso è un invito a progettare e realizzare l’ambiente costruito con qualità, creando così spazi vitali in cui le persone possano vivere volentieri, oggi e in futuro.

Il Impegno cultura della costruzione di qualità è stato creato nel 2025 dalla Fondazione Cultura della costruzione Svizzera. Esso si basa sul sistema Davos per la cultura della costruzione di qualità, nato in Svizzera in occasione della Dichiarazione di Davos del 2018. Il concetto di cultura della costruzione di qualità amplia quello di cultura della costruzione aggiungendovi una dimensione qualitativa. La cultura della costruzione comprende molto più della mera tutela del patrimonio architettonico. Comprende l’intero ambiente costruito. Ne fanno parte:

  • tutte le opere edificate, dai monumenti storici all'architettura contemporanea;

  • tutte le infrastrutture, dalle strade alle infrastrutture energetiche;

  • gli spazi pubblici, dai parchi nazionali agli spazi privati antistanti gli edifici;

  • i paesaggi e gli spazi aperti che contribuiscono all’identità e sono in relazione con l’aspetto del luogo;

  • nonché tutti i processi di pianificazione, configurazione, cura e sviluppo continuo di questo ambiente.

Un impegno per la cultura della costruzione di qualità riguarda quindi l’ambiente costruito che progettiamo, utilizziamo, trasformiamo, conserviamo o demoliamo – e come lo facciamo.

Firmatori del Codice dell'alta cultura edilizia

- Allen + Crippa Architektur GmbH

- Burkhalter AG

- Fondation Sotto Voce

- i2a Istituto Internazionale di Architettura

- Immofonds Asset Management AG

- Kanton Genf

- Losinger Marazzi AG

- Marti Gesamtleistungen AG

- Pensionskasse der Technischen Verbände PTV

- SBB Immobilien

- Swiss Prime Site

- Schweizer Heimatschutz

- Stiftung Landschaftsschutz Schweiz

- Stadt Lugano

- Stadt St.Gallen

- Schweizer Alpen-Club

- Terresta Immobilien- und Verwaltungs AG

- UTO Real Estate Management AG

- VSI.ASAI Vereinigung Schweizer Innenarchitekt:innen

close
close